venerdì 24 dicembre 2010

Biscotti candy cane

Trovati su internet, piaciuti subito, ho scelto questo tipo di biscotti per il saluto in palestra prima di Natale. Devo dire...spariti subito, sono venuti buoni :)
L'impasto è quello dei normali biscotti al burro: burro, zucchero, farina, uovo, un pizzico di sale, vanillina, polvere lievitante.
 Dividiamo l'impasto in due parti uguali (o circa) e una la coloriamo in rosso (colorante ma perché no, anche sciroppi di frutta si possono provare). Lasciamo riposare in frigo per 2 ore. Poi facciamo i bastoncini che alla fine intrecciamo e diamo la forma del candy cane.
10 minuti al forno (circa) e il gioco è ..finito :) 
Buon appetito!

con l'impasto rimasto ho fatto dei fiori
, ossia il bianco e rosso a forma di uncino che, sebbene non faccia parte della nostra tradizione, sembra ormai aver conquistato le industrie dolciarie. Ma quali sono le sue ? E perché è stato consacrato ormai a simbolo natalizio?
Dovete sapere che questo buffo oggetto bicolore nasce nel lontano XVII secolo, quando lo zucchero era un bene di lusso e compariva sulle tavole dei borghesi durante il periodo di festa, principalmente la settimana di Pasqua e Natale, appunto. Il primo  fece la gioia dei bambini della Cologne Cathedral in Germania che, dopo aver servito messa, venivano ricompensati dal maestro di canto con questi piccoli dolciumi: era il 1670 e allora la tradizione narrava che la classica forma ad uncino rappresentasse il bastone del pastore, un chiaro richiamo alla pericope del Buon Pastore.
Quella del Buon Pastore non sembra essere però l’unica motivazione. Molti pensano che la forma ad uncino del sia un omaggio al Signore e la sua forma a J richiamasse il nome Jesus Christ, in omaggio alla Natività. Agli ateisti, in contrario, piace pensare che la forma del sia stata ideata per praticità: il  fece infatti la sua prima comparsa sui verdi rami dell’albero di August Imgard nel 1847.  
Il , qualsiasi sia la sua vera origine, verrà distribuito su larga distribuzione solo un secolo e tre anni più tardi quando prenderà vita la prima fabbrica dedicata al istituita da Gregory Keller che perfezionò l’idea del cognato Bob, il primo benefattore della golosità dei bambini della zona (e anche dei dentisti dell’epoca) che distribuì il primo  al dettaglio. Era solo il 1920.

A candy cane is a hard cane-shaped candy stick. It is traditionally whitered stripes and flavored with peppermint or cinnamon (also known respectively as a peppermint stick or cinnamon stick);[citation needed]Christmas holiday, particularly in North America. with however, it is also made in a variety of other flavors and may be decorated with stripes of different colors and thicknesses. The candy cane is available year-round, but traditionally surrounds the
In its early form, the candy cane began as a simple white stick of sugarchildren to eat - there was no "cane" shape or stripes to speak of. While it is uncertain where the first canes originated, it is clear that by the mid-17th century, if not earlier, its use had already become widespread across Europe.[1][2] These sticks were made by confectioners[3] The labour required, and difficulty of storage, combined to make these candies relatively hard to get, although popular.[4] for who had to pull, cut, twist, and (in later years) bend the sugar sticks by hand, making it a time-intensive process. Candy cane production had to be done locally, since they were easily damaged and vulnerable to moisture.

[edit] The cane shape

The distinctive "hook" shape associated with candy canes is traditionally credited to a choirmaster at Cologne Cathedral in Germany, who, legend has it, in 1670 bent straight candy sticks into canes to represent a shepherd's crook, and gave them to children at church services.[5] The shepherd's staff is often used in Christianity as a metaphor for The Good Shepherd Jesus Christ. It is also possible that, as people decorated their Yule trees with food, the bent candy cane was invented as a functional solution.[6]

[edit] Christmas usage

In Europe candy canes were used to decorate Yuletrees along with other items of food.[7]
In North America, the first documented example of the use of candy canes to celebrate Christmas occurred in 1847, when a German-Swedish immigrant by the name of August Imgard hung the candy canes from the branches of a Christmas tree. Christmas cards from the following decades show Christmas trees decorated with candy canes, first white canes, then striped ones in the 20th century. This then spread to the rest of the continent, where it continues to remain a popular Christmas[8] tradition.
Candy canes are primarily used as a decoration for Christmas trees. This is done by using the "hook" shape of the candy cane to hang them on branches of the Christmas tree. A single tree can have many candy canes.

Modern reinterpretations

There is a modern allegorical tradition that reinterprets the candy cane's shape as a "J", standing for Jesus Christ or the right side up standing for the shepherds that came to visit baby Jesus. The stripes are said to represent his sacrifice, with the red being blood, and the white being purity. However, no historical information to support any claim that the cane was originally made with this allegory in mind has been produced, so it is regarded as an urban legend.[16]

[edit] Other uses of the pattern

Candy cane stripes have been used as a daymark for lighthouses. SeeWhite Shoal Light. Indeed, the phrase "Candy stripe" is a generic description of the candy cane color scheme. Candy striper is a generic name for a hospital volunteer. This is a helical pattern reminiscent of Barber's poles.[17]

bonus: eccoli :)
 e qui già non ci sono più :))



sabato 18 dicembre 2010

Birthday cake - torta brownies

Arrivata solo oggi con un bel po' di ritardo anche perché quest'anno non è stata la festa in sé nel centro del mio birthday....ma bensì un viaggetto per cui nel giorno proprio ero in giro per una delle città tedesche a bere un vino caldo e mangiare qualcosa di caldo nel centro della città, ovviamente con la mia famiglia. 
La torta non poteva mancare, anche più semplice del previsto (volevo fare una torta a scaletta ma non ho più avuto il tempo di pensarla per bene) ma sicuramente buona perché già amiamo tutti i brownies, ed alla base è proprio questo dolce con tanto ciocco e mandorle o noci (questa volta mandorle). Crema al cioccolato (anche se devo dire la verità, a me personalmente sarebbe piaciuta di più al gusto di arancia), sciroppo al rum, panna, fiori, cuori e quattro stelle di cioccolato (indovinate voi perché proprio 4 :-)). Il merletto è fatto con crema al burro...Ed ecco la torta, non come la volevo ma sicuramente buona!