sabato 16 novembre 2013

Crepes - Clatite

Modo divertente di stare in cucina con i più piccoli, ci siamo divertiti a farle..."saltare" in padella :)) Buone, sfiziose, economiche e soprattutto si possono farcire in tanti modi, dalle marmellate di vari gusti, alla nutella o altri tipi di cioccolata, miele, crema di marroni, ecc e poi certamente i vari ripieni salati. A me piace giocare con le spezie, per cui oggi le ho fatte con molta cannella, spezia che personalmente uso tutti i giorni.
Ingredienti: 
3 uova piccole
250 ml latte
farina q. b per ottenere un impasto liscio, tipo panna liquida
poco sale
cannella a piacere ma anche altre spezie si possono provare
Per sbattere le uova e fare tutto l'impasto uso sempre un recipiente di terracotta, lungo, simile a quello usato per versare/tenere l'acqua/vino come usa mia madre. E' molto più comodo anche per versare dopo l'impasto. Non ho fatto però le foto...la prossima volta.
Si aggiunge la farina quanto basta, ho usato un frullatore piccolo per velocizzare il lavoro. La padella si fa scaldare con poco olio che poi si aggiunge (pochissimo!) per ogni crepe. Si fanno saltare facilmente, per cui senza romperle è il modo più pratico per girarle :) Altrimenti provate di staccare un po' con una forchetta per poi girarla sempre in modo veloce con le mani. Il gioco è fatto! Buon appetito!

sabato 9 novembre 2013

Tortini di verdure e formaggi

Dopo le mie "pausette" sul blog, ritorno con una ricettina carina e anche molto buona ;). Non sono difficili da fare, ma ci vuole un po' di tempo per la bollitura delle patate e poi amalgamare tutto. 

Ingredienti:   
5 patate medi
1 uovo
una noce di burro
sale, pepe olio q.b
1 zucchina grande
1 peperone grande
provola a piacere
parmigiano reggiano 
pimento 
curcuma
paprika
Nota: va bene un pizzico di tutte le spezie che preferite, io ho usato varie spezie che ho a portata di mano nel mio cestino spezie in cucina.
1. cuocere le patate con la buccia
2. lavate e tagliate cubetti il peperone e la zucchina
3.fate saltare in una padella il peperone tagliato e la zucchina; salate, pepate
4.schiacciate le patate e unite il peperone, la zucchina, il provolone tagliato cubetti piccolissimi, parmigiano, pimento, curcuma, paprika ecc
5. dividete il composto nei pirottini, aggiungete un po' di olio, infornate a 180° per circa 18-20 minuti.

giovedì 7 novembre 2013

Baruri napoletane& Halloween

Cam ce gasiti in perioada "Halloween" la Napoli ... :)
Nota: tot ce vedeti in acest post apartine unui singur bar din Napoli, zona centrala- turistica.

venerdì 1 novembre 2013

Witch's fingers salati ;)

Con l'aiuto del mio idolo :) 
Quest'anno invece di fare i biscotti, ho preferito...i salatini. La ricetta in romeno è qui , in italiano invece qui.
A voi i salatini di...Halloween :))

Painea care-mi place mie...

In tara painea e moale, prea moale si nu pare paine din moment ce m-am cam obisnuit cu acest tip facut la cuptor, cu coaja groasa, mai tare si foarte buna la gust :) O gasiti in tara? Va intreb de curiozitate... :)

Pane tipico napoletano...si trova in altre zone in Italia?

Mozzarella

Cum multi ma intreaba de mozzarella, asa arata pe la noi. Nu in toata Italia exista de calitate, de fapt cam greu s-o gasesti oriunde foarte buna..chiar si la noi in zona ei de productie: Campania. Cand e buna si proaspata, e moale, placuta la miros si iese lapte din ea, nu apa....cam asa arata :
Una din retele cele mai simple la care se foloseste e salata caprese, denumirea vine de la insula Capri si e un aperitiv tipic napoletan, servit mai mult vara pe calduri dar si pe toata perioada anului, bineinteles ;)
Reteta e simpla, rosii si mozzarella taiate felii, suprapuse, putina sare (sau mai bine fara) ulei, busuioc. Evident mai puteti imbogati salata, cum am facut si eu aici :)

Caprese

Era un po' che non scrivevo sui blog, c'è forse meno tempo dedicato al computer, più voglia di uscire, stare all'aperto, approfittare delle belle giornate ecc Ma a me piace scrivere, non lo dimentichiamo :) Non scrivo per perdere tempo (come dicono !) ma è proprio la voglia di scrivere di cose mi piacciono e fra le tante è anche la cucina. Quella semplice, buona e ultimamente cerco anche quella più sana, con ingredienti bio, freschi ecc.
Una delle ricette più semplici da fare è proprio questa, la caprese. Piatto tipico campano - il suo nome deriva proprio dall'isola di Capri -  insalata servita come aperitivo soprattutto d'estate, nelle giornate più calde. Ma va bene sempre ;)
Ci vogliono pochi ingredienti tutto tagliate a fettine:
mozzarella, pomodoro, basilico, un po' di olio e sale, magari senza sale, meglio ;) Non avevo il basilico (fresco!) e ho aggiunto l'insalata verde e olive. Olive per dare sia un po' di colore ma anche perché buone e sane ;) Bon appetit!