mercoledì 30 novembre 2011

Cartofi la cuptor

Relativ simplu de facut chiar daca aveti totusi ceva de lucru :) Una din retetele pe care multa vreme n-am facut-o...pur si simplu uitasem de ea.

Ingrediente:
3-4 cartofi maricei
2 oua
ulei pentru fript
smantana
sare, piper - dupa gust
bulion pentru acoperit
busuioc (facultativ)

Cartofii se pot fierbe sau praji, la alegere. Prajiti sunt mai buni, fierti sunt mai sanatosi ;-) alegeti voi. Se fierb ouale, dupa care intr-o tava/ita (eu folosesc si cele de sticla rezistente la cuptor)  se pune ulei si se fac straturi de cartofi taiati rotite, ouale taiate tot felii rotunde,sare, piper, smantana. La ultimul strat adaugati bulionul deasupra, sarati, piparati, daca aveti puteti adauga cateva frunzisoare de busuioc. 
Nota: in Italia am imbogatit reteta mamei cu parmezan sau varianta sarata, "romano" (un tip de branza italiana) dar merge si fara.
In italiano qui

martedì 29 novembre 2011

Crostata di mele

Facile e buona da fare, ottima per colazione o "five o'clock" ;-).

Per l'impasto ho usato questa volta un preparato per crostata (280g in tutto), che praticamente contiene: 
- farina di grano tenero 00
-zucchero
-agenti lievitanti
- sale
Bisogna aggiungere:
- 1 uovo
-100 g di burro (freddo di frigorifero)

Accendere il forno a 180°. Preparare la tortiera leggermente imburrata ed infarinata. Versare in una terrina il preparato della busta, aggiungere 1 uovo intero, il burro tagliato a pezzetti e mescolare prima con una forchetta poi a mano sino ad ottenere una pasta liscia e morbida. Rivestire il fondo e le pareti della tortiera con la pasta e disporvi sopra 2-3 mele tagliate a fettine.Distribuire sulle mele un cucchiaio di zucchero e un po' di cannella. Cuocere per circa 45 minuti mettendo la tortiera sulla griglia pià bassa del forno.

Broccoli gratinati

Una ricettina semplice e veloce, ottima per chi di solito non ama molto i broccoli con la pasta...fatti in questo modo forse l'opinione cambierà :)

Ingredienti:
- 1 broccolo medio
- formaggio grattugiato misto (parmigiano e pecorino) - branza mixta
- burro - unt
- sale - sare
- 60 ml latte - lapte
- noce moscata - nucsoara (putin)
- pezzettini di salame a piacere (ho usato un po' di salamino di cinghiale) - bucatele de salam (eu am avut salam de mistret)

Sbollentare i broccoli tagliati per 5 minuti in acqua salata (oppure, come meglio sarebbe per non perdere vitamine e minerali , cuoceteli a vapore); disponeteli in una pirofila da forno insieme al salamino tagliato pezzetti. In un ciotolino, amalgamate noce moscata grattugiata (quantità secondo gradimento), abbondante parmigiano e pecorino grattugiato, latte; versate il composto di latte, formaggio e noce moscata sui broccoli lentamente e in modo uniforme. Spolverizzare con altro formaggio grattugiato (parmigiano e pecorino) in abbondanza; disponete infine il burro a fette sui broccoli, infornate fino a che i broccoli ricoperti di formaggio e pangrattato non risulteranno uniformemente dorati.

Fierbeti in apa cu sare cateva minute broccoli taiati bucatele  sau si mai bine ii puteti face la vapori (pastreaza mai mult din vitamine, minerale), aranjati intr-o tavita cu salamul taiat bucatele. Amestecati intr-o farfurioara nucsoara, laptele, branza razalita si varsati peste broccoli. Mai adaugati branza razalita, bucati de unt si lasati la cuptor pana va prinde culoare. 
O reteta foarte gustoasa mai ales pentru cei care in general nu iubesc acest aliment.

domenica 20 novembre 2011

Rustici di pasta sfoglia

Semplicissimi da fare, sempre a portata di mano, basta avere la pasta sfoglia (io la compro già fatta) e come ripieno quel che più vi piace o avete al momento: salumi, formaggi, wurstel, frittate, salmone, funghi sott'olio, mais, ecc.
Sono adatti per accompagnare aperitivi, cocktails e come antipasto per un buffet.

Questi che ho fatto oggi sono con prosciutto, svizzero e pezzetti di salame. 
Ho tagliato la pasta sfoglia a quadroni, aggiunto il ripieno e piegato in due. 
Vanno infornati a 200°C fin quando saranno ben dorati ed avranno "sfogliato" per bene (circa 20 minuti).

sabato 19 novembre 2011

Quiche Lorraine

Che dire...a me piace molto. Ho provato a farla in diverse varianti, tutte ottime. 

La ricetta base l'ho presa da "Giallo Zafferano":
"La Quiche Lorraine è una ricetta tipica della tradizione gastronomica Francese, conosciuta in tutto il mondo ed apprezzata per la sua facile realizzazione e per il suo sapore semplice ma deciso.
La farcitura di base di questa classica torta salata si prepara mischiando tra loro principarlmente tre ingredienti: uova, pancetta e formaggio.
Naturalmente, col passare del tempo, la ricetta base si è evoluta ed ha lasciato spazio ad altre interpretazioni: ad esempio, molto famosa è la quiche lorraine farcita con uova e verdure, o ancora, quella farcita con uova e formaggi."

Ingredienti

Per prima cosa preparate la pasta brisè ( per vedere la preparazione clicca qui) e mettetela a compattare in frigorifero per  40 minuti.
Una volta pronta, infarinate un piano di lavoro e stendete la sfoglia molto velocemente,  calcolando che il cerchio di pasta dovrà coprire il fondo della vostra teglia, aderire ai bordi e sbordare leggermente di circa 2 centimetri.
Imburrate, quindi, una teglia antiaderente o di ceramica, e adagiatevi il cerchio di pasta che avete precedentemente steso facendolo aderire per bene al fondo ed ai bordi. A questo punto, pareggiate i bordi tagliandoli con un coltello e infine, con una forchetta, punzecchiate la pasta brisè sul fondo della teglia. Per effettuare la cottura in bianco o cieca  (clicca qui per maggiori informazioni), coprite la pasta con un foglio di carta da forno che colmerete con dei legumi secchi (fagioli, ceci, lenticchie, ecc...) Mettete la teglia in forno preriscaldato a 190 gradi per 15 minuti.  
Una volta trascorsi i 15 minuti, sfornate la quiche, togliete i fagioli e la carta da forno e spennellate il fondo con dell'albume . Successivamente rimettete in forno la quiche per altri 5-10 minuti a 170° in modo da far dorare per bene il fondo. Nel frattempo tagliate la pancetta affumicata a dadini e fatela scottare per 10 minuti in acqua bollente, poi scolatela e tenetela da parte.
Una volta estratta la base della quiche dal forno, disponete sul fondo il formaggio grattugiato e i dadini di pancetta affumicata  (10). Prendete quindi le uova e sbattetele in una ciotola, insieme alla panna; aggiungete poi un pizzico di noce moscata, un pizzico di pepe, il sale, e mescolate il tutto fino ad ottenere una crema che verserete nella teglia fino a ricoprire interamente gli altri ingredienti (11-12). Infornate la quiche lorraine a  170° per circa 15-20 minuti., fino a che  si sarà dorata in supeficie. Prima di servire la quiche lorraine lasciatela riposare nella teglia per 10 minuti, così, compattandosi, sarà più semplice tagliarla a fette.

■ Consiglio

Per una variante vegetariana al posto della pancetta e' possibile utilizzare asparagi, zucchine, funghi, ecc... precedentemente scottati e saltati in padella.

Cavolfiore gratinato al Tonno

Quando cucino il cavolfiore cerco sempre di comprarne uno più grande per poterlo dividere, nel modo di farmi un pranzetto anche per me (cerco di evitare troppa pasta) o semplicemente per cambiare.... Ecco una ricetta trovata facilmente con "google" :) - qui. Io la copio semplicemente per averla anche sul mio blog, mi è piaciuta e sicuramente la rifaro. 

700 gr. cavolfiore sbollentato | 40 gr. grana grattuggiato | 20 cl cl. besciamella | 200 gr. tonno sott'olio sgocciolato | 1 cucchiaino burro | sale e pepe
Per prima cosa fate sbollentare il cavolfiore per circa 10 minuti in acqua bollente poi lasciatelo intiepidire
Preparate una besciamella con 40 grammi di burro, 50 gr di farina e mezzo litro di latte. Ad essere sincera però per rispettare la velocità di preparazione di questo piatto potete usare una confezione di besciamella pronta da 500 ml.
Unite il tonno ben sgocciolato alla besciamella e lavorate bene il composto. Adagiate le cime dei cavolfiori in una teglia imburrata e coprite con la crema di besciamella e tonno. Spolverate con il grana ed il pepe ed infornate a 180 gradi per 20 minuti circa.
Il piatto sarà pronto quando si sarà formata la crosticina dorata in superficie.