venerdì 26 ottobre 2012

Chiocciola di spinaci

Trovata per caso cercando altro, piaciuta tantissimo come idea....facile e non molto impegnativa come potrebbe sembrare. Buonissima!! Da provare per credere ;-)

Ingredienti: 
2 rotoli pasta sfoglia 
600 g spinaci lessi
formaggi vari gratuggiati
 (ho usato sia dolci che piccanti)
sale, pepe, fieno greco, coriandolo,
 pimento, noce moscata
2 uova
sesamo
pan gratuggiato q.b
 
 Amalgamare bene gli spinaci, formaggi gratuggiati, condimenti, uova. 
Tagliare a strisce lunghe la pasta sfoglia e riempire (praticamente mi sono venute 8 strisce, 4 per ogni rotolo di pasta sfoglia).
Chiudere bene e arotolare le strisce una dopo l'altra dando la forma della chiocciola. Spennelare con latte e cospargere di sesamo. 
Infornate per circa 30 minuti a 180°, a forno già riscaldato.
 
la tagliamo in questo modo ;-)
 
 

Biscotti con farina integrale

E' la prima volta che uso la farina integrale per fare i biscotti e devo dire...ottimi! La paura che ne sono troppi sparita rapidamente perché i biscotti sono spariti pure loro velocemente! :)
La ricetta semplicissima, l'ho già usata altre volte aggiungendo in più solo scorza di limone, arancia e grapefruit/pompelmo. Attenzione, aggiungete più miele o fruttosio perché le scorze lasciano un gusto amarognolo.

Ingredienti:
100 g burro
300 g farina integrale
1 bustina lievito per dolci vanigliato
un pizzico di sale
1 uovo grande
1 bustina di vanilina
250 g miele
scorza di limone, pompelmo, arancia
Impastate gli ingredienti, lasciate riposare l'impasto nel frigo per 20 minuti. Riprendete a lavorare l'impasto poi tagliate i biscotti nelle varie forme che desiderate. Io ho scelto delle scritte, sono venute molto bene anche dopo la cottura nel forno. 
Si lasciano in forno già caldo a 180 ° per circa 20 minuti.
I biscotti si conservano benissimo per più giorni nei contenitori di latta o sotto una campana di vetro.

Pane nero ai semi

Tornata di nuovo ai miei cari blog, che per me sono anche dei diari su tutte le "cosucce" che si fanno  in casa. Mi mancava dar tempo a me stessa e fare le cose che più mi gratificano nel mio piccolo.
Come ormai molti sappiamo, mangiare semi di diversi tipi è una sana abitudine: veri e propri scrigni di benessere, i semi e i frutti oleosi sono ricchi di proprietà difficilmente reperibili in altri alimenti e indispensabili per l'organismo. Tantissima fibra, acidi grassi omega 3, proprietà antitumorali...se non li usate molto in cucina, direi che è il momento di cambiare le vostre abitudini alimentari e di provare per esempio ...un bel risotto ai semi di girasole.. Ma non male iniziare anche con un pane pieno di semi ;-)

Ingredienti: 
500 g farina integrale
semi vari: girasole, lino, papavero, zucca, sesamo - a piacere
acqua q.b
sale
1 cubetto di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di fruttosio (ormai non uso più zucchero)

Mescolare il lievito con il fruttosio e aggiungere un po'di acqua calda, poca farina. Lasciar lievitare, poi fare l'impasto con tutti gli altri ingredienti, acqua quanto basta, fino a quando non otterrete un impasto liscio ed elastico. Attenzione al sale, non deve toccare il lievito direttamente. I semi si aggiungono alla fine. 
Coprite con uno strofinaccio pulito e un po' umido e lasciate riposare. Quando il volume sarà raddoppiato, lavorate di nuovo l'impasto e date la forma che più vi ispira. Ho scelto due forme diverse come si vede in immagine ;-)
Cuocete in forno caldo a 200 °C per circa 40 minuti (controllare anche prima, dipende dal forno).
Ottimo con varie insalate e oli aromatizzati. 

 

sabato 20 ottobre 2012

La polenta di casa mia

Mi è sempre piacuta tantissimo, la polenta pur essende un piatto tipico contandino (almeno in Romania è considerato così) è assolutamente un piatto da gustare. In immagine ho abbondato questa volta con le salsicce, ma ...una volta all'anno si può pur fare :))
Formaggio di pecora, salato , salsicce contadine e se avete l'occasione, da gustare anche la polenta di mais cotta, in Maramures chiamata: "faina de parga"/ ma non quella dell'immagine, che è più chiara di colore, essendo farina di mais normale.