A molti piace in modo particolare, il gusto forse più ricco, più profumato... Le arance si presentano con buccia di colore arancio acceso con sfumature rosse variabili a seconda delle varietà e del momento di raccolta e sapore dolce.
La definizione
Arancia rossa di Sicilia (IGP) è usata per individuare alcune varietà di arance a
Indicazione Geografica Protetta (IGP) e in particolare:
- la varietà Tarocco, con i cloni: Tarocco Comune, Tarocco Galice, Tarocco Gallo, Tarocco Messina, Tarocco dal Muso, Tarocco Nucellare 57-IE-1, Tarocco Nucellare 61-1E-4, Tarocco Catania, Tarocco Scirè, Tarocco rosso.
- la varietà Moro, con i seguenti varietà e cloni: Moro Comune, Moro Nucellare 58-8D-l;
- la varietà Sanguinello, con le varietà ed i cloni: Sanguinello Comune, Sanguinello Moscato, Sanguinello Moscato Nucellare 49-5-3, Sanguinello Moscato Nucellare 49-5-5, Sanguinello Moscato Cuscunà;
coltivate esclusivamente in alcuni comuni delle province di
Siracusa e
Catania.
Tutti sanno che le arance e, in particolare, le arance rosse contengono un'elevata concentrazione di vitamina C che protegge il cuore ed il sistema cardiovascolare.
Pochi, invece sanno, che solo il Tarocco rosso contiene, rispetto agli altri agrumi, circa il 40% in più di vitamina C.
Questa caratteristica è dovuta al fatto che all'interno della sua polpa e del suo succo vivono dei pigmenti naturali, detti antociani, che non solo le conferiscono il colore rosso ed un sapore unico, ma soprattutto combattono i radicali liberi, responsabili dell'invecchiamento.
L'
acido citrico assolve una funzione importante nel corpo umano, quella di abbassare l'acidità, cioè il ph, che, oltre a diminuire l'acidità delle urine previene la formazione di calcoli renali.

- Ostacola forme degenerative tumorali , grazie alla forte azione antiossidante esercitata nei confronti dei radicali liberi.
- Assicura un controllo attivo contro i radicali acidi , che non sono altro che sostanze chimiche tossiche prodotte da un'errata alimentazione.
- Favorisce la resistenza del corpo umano verso affezioni di varia natura come angina, bronchite, malattie cardiovascolari, ipertensione, diabete, gengivite, obesità, emicrania, cefalea, reumatismo.
- Favorisce la deposizione di calcio e fosforo nelle ossa e nei denti, proprio per questo è molto importante nella dieta delle donne in gravidanza ed in menopausa, in quest'ultima previene l'osteoporosi.
- Presenta proprietà antianemiche perchè favorisce l' assorbimento del ferro , utile per la formazione dei globuli rossi ed inoltre per chi fuma è consigliabile l'ingestione di dosi più alte di vitamina C al fine di ridurre i danni da nicotina.
- Il loro contenuto di vitamine B1 e B2 stimola l'appetito, l'accrescimento, la digestione e migliora il sistema respiratorio ed i caroteni precursori della vitamina A sono utili per il sistema visivo e contro infezioni di varia natura.