o "lebenita", "lubenita" come la chiamiamo noi in romeno :)
nella foto l'anguria di oggi :)
Un altro ...miracolo della natura, no? :)
La pianta, un'erbacea annuale dal
fusto strisciante e peloso, è molto prolifica ed un singolo esemplare
può arrivare a produrre anche cento angurie. Le prime notizie
riguardanti la coltivazione dell'anguria risalgono a circa 5.000 anni
fa, precisamente in Egitto, dove, a tal proposito, sono stati rinvenuti
preziosi geroglifici che testimoniano la veridicità di tale notizia; le
origini della pianta, stando alla testimonianza di un esploratore di
nome Livingstone, paiono però essere africane. Il periodo in cui
l'anguria giunge a maturazione va da giugno a settembre.
L'anguria è composta principalmente da acqua (94% circa), una piccolissima percentuale di proteine e fibra alimentare, glucidi, minerali ( sodio, potassio, ferro fosforo e calcio, vitamine A e C, niacina (vitamina PP), riboflavina (vitamina B2) e tiamina (vitamina B1). Da sottolineare la presenza di licopene che conferisce all'anguria il tipico colore rosso, allo stesso modo dei pomodori che ne sono particolarmente ricchi; il licopene è una sostanza antiossidante e come tale ha proprietà utili nella prevenzione dei tumori, alla prostata per gli uomini e al seno per le donne.
La discreta quantità di sali minerali presenti nel cocomero sono innanzitutto utili per contrastare il senso di stanchezza e spossatezza che frequentemente si presentano nei periodi estivi particolarmente caldi; grazie all'alto contenuto di acqua, l'anguria è sicuramente un frutto dissetante diuretico e depurativo dell'organismo.
Sebbene la sua polpa sia particolarmente dolce, l'anguria presenta un apporto calorico particolarmente basso ed è quindi indicata nelle diete dimagranti proprio per il suo effetto saziante e non ingrassante. Le proprietà più interessanti dell'anguria vanno però ricercate nella presenza di sostanze carotenoidi, prima fra tutti il licopene, che, oltre a comprovate proprietà antitumorali, sono anche in grado di combattere i tanto temuti radicali liberi.
Grazie alle sue proprietà, tra cui l'assoluta assenza di grassi, l'anguria, insieme all'ananas, è uno degli alimenti più efficaci per contrastare e combattere gli inestetismi della cellulite.
Ricordiamo in ultimo che il cocomero ha altresì proprietà benefiche e protettive nei confronti del fegato e delle vie respiratorie. - mister loto