La noce di cocco è il frutto della palma di cocco (nome scientifico
Cocos nucifera ), una pianta appartenente alla famiglia delle Arecaceae
e originaria dell'Indonesia; si tratta di una pianta che può vivere
parecchi anni, anche più di 100, e che può superare i 35 metri di
altezza. Le sue foglie sono molto lunghe, misurano normalmente dai 4 ai 6
metri.
La noce di cocco viene coltivata
in quasi tutti i paesi tropicali, in modo specifico in Thailandia,
India, ed Indonesia; al momento dell'acquisto, onde poterne verificare
la freschezza, è bene scuoterla per accertarsi della presenza al suo
interno dell'acqua. L'assenza di quest'ultima ne pregiudicherebbe senza
dubbio la freschezza.
Oltre che intera
la noce di cocco la si può trovare in vendita in diversi modi:
essiccata, a bagno nel latte, grattugiata e grigliata.

La noce di cocco è composta per il 50% circa da acqua, dal 9,4% da fibre, dal 14 % da carboidrati, dal 10% da zuccheri e da lipidi.
Discreta la quantità presente di minerali presente nella noce di cocco, tra i quali citiamo zinco, potassio, ferro, rame, magnesio, fosforo, sodio e magnesio.
Sul fronte delle vitamine la noce di cocco
contiene Vitamina B1, B2 ( in piccolissima percentuale ), B3, B5 e B6;
in seguito troviamo l'acido ascorbico, o vitamina C, vitamina E, K e J.
Per quanto
riguarda gli aminoacidi questi quelli presenti in maggior percentuale:
acido glutammico, arginina, acido aspartico, fenilalanina, glicina,
isoleucinana, serina.
Essendo la noce di cocco ricca
di potassio rappresenta un ottimo alimento ricostituente per
reintegrare i sali minerali in caso di bisogno; la buona presenza di
vitamina B e C la rende utile nel trattamento di alcuni disturbi quali
possono essere la debolezza in generale, problemi di nervosismo e i
disturbi urinari. Secondo alcuni studi la noce di cocco aiuterebbe ad
eliminare l'aria presente in eccesso nello stomaco e nell'intestino e
avrebbe anche proprietà utili al fine di eliminare le tossine presenti
nell'apparato digerente.
L'acqua di noce di cocco è un alimento
caratterizzato da molte proprietà e benefici che si esplicano nei
confronti dell'organismo umano:contiene pochi grassi, molti
microelementi, elementi minerali e vitamine che contribuiscono al
mantenimento di un organismo sano. La sua assunzione genera benefici al
sistema immunitario rinforzandolo, ha effetti positivi sul sistema
nervoso, aiuta la digestione, ed ha proprietà rigenerative a livello
cellulare.
L'acqua
di noce di cocco, per le sue caratteristiche, è considerata un ottimo
sostituto del plasma sanguigno in quanto è una sostanza sterile che non
distrugge i globuli rossi ed è tollerato senza difficoltà dall'organismo
umano.
Infatti
durante la seconda guerra mondiale e successivamente durante la guerra
del Vietnam, l'acqua di noce di cocco veniva direttamente iniettata ai
feriti quando non vi era a disposizione il siero del sangue.
Il latte di cocco non va confuso con
l'acqua che si trova all'interno della noce; esso infatti è il liquido
che si ottiene dalla spremitura della polpa di cocco insieme all'acqua
con successiva filtrazione. In alcune isole dei mari del sud il latte di
cocco viene ancora impiegato come bevanda alternativa al latte per lo
svezzamento dei neonati.
Può
essere preparato anche in ambito domestico grattugiando un paio di etti
di polpa di cocco fresco che andranno poi ricoperti con il doppio di
acqua calda; una volta raffreddato si potrà filtrare il tutto con un
panno di cotone strizzandolo per bene alla fine. Il latte di cocco non
contiene lattosio, abbonda di acido laurico,
presente anche nel latte umano ed è stato dimostrato che ha proprietà
utili alla salute delle ossa. Lo si trova in commercio, spesso in
lattine, sui banchi degli ipermercati.
da Mister Loto, Alimentazione e salute
foto: Alessandro S.