Una mia amica medico mi disse una volta: "stai attenta agli E", e questo perché io lamentavo di aver iniziato le allergie... Poi ho letto anche dei pericolosissimi "NUMERI R"
che troviamo nei detersivi e in altre cose di uso comune: ogni sigla
corrisponde ad un nome con relativa descrizione: R11, CANCEROGENO.
Oggi come oggi bisogna informarsi su tutto e stare molto molto attenti..."attenti al lupo" direi per sdramatizzare un po' anche se sinceramente più leggo e più mi rendo conto che non sono cose su cui scherzare...
Tante cose inutili che abbiamo oggi le paghiamo a caro prezzo, perché lentamente e letteralmente avvelenano il nostro pianeta...
Additivi
alimentari
|
|
Svariate sono le sostanze che possono venire aggiunte agli alimenti e non tutte sono così innocue. Gli additivi alimentari sono stati classificati raggruppandoli a seconda della funzione svolta sugli alimenti. Sono identificati da un numero e da una lettera. Coloranti ( da E100 ad E199 ) Colorano il prodotto o la sola superficie di questo. Lo scopo principale e' quello di presentare un prodotto più invitante, piùbello. La maggior parte di essi è di origine sintetica. Rallentano o impediscono il deterioramento del cibo da parte di batteri, lieviti e muffe. Il loro impiego potrebbe essere diminuito o eliminato ricorrendo a sistemi di conservazione quali zucchero, sale da cucina, alcol etilico, olio, aceto e selezionando prodotti migliori ed aumentando l'igiene nei processi produttivi. Rallentano o impediscono il processo di ossidazione derivante dall'ossigeno presente nell'aria. Addensanti, emulsionanti e stabilizzanti ( da E400 ad E495 ) Legano i componenti del cibo che altrimenti tenderebbero a separarsi. La legge italiana prevede che siano indicati sull'etichetta in modo generico come aromi, sia gli aromi di origine naturale che di origine sintetica. Attenzione che per aromi naturali si intendono anche quelli prodotti in laboratorio e che abbiano formula chimica corrispondente a quella dell'aroma naturale.
![]() |
Nessun commento:
Posta un commento